Storia del gruppo

Gruppo Alpini Marone

(cronistoria di ottantacinque anni di vita)

Cercar di riassumere 80 anni di storia di un Gruppo non è certamente cosa facile, a maggior ragione se questo è il Gruppo Alpini di Marone.

In base a studi fatti in occasione del 50° anniversario, si è potuto accertare che in data 21/12/1931 veniva eletto quale Capo Gruppo di Marone l’alpino Cristini Giacomo: da qui ebbe inizio la storia ufficiale del Gruppo.

Sin dal 1921 però, anche se non ne risulta alcuna traccia su verbali e non si menzionano associazioni di alpini, si trovano le prima avvisaglie di qualcosa che stava per nascere.

I primi maronesi appartenenti ad una associazione alpini furono Bontempi Bortolo, Cristini Martino, Cristini G.Maria, Cristini Michele, Cristini Angelo, Comelli Giuseppe, Comelli Giovanni, Camplani Francesco e Gigola Angelo, che già nel 1927 risultavano iscritti all’ A.N.A. di Brescia.

Il primo Capo Gruppo, come detto, fu l’alpino Cristini Giacomo, che rimase in carica solo un anno poiché, trasferitosi in altro comune, venne sostituito dall’alpino Cristini Gianmaria (Lio Cavallari) che conservò la carica fino all’ 11/2/38,  ed in pari data venne poi proposto l’alpino Comelli Giuseppe che tuttavia il 14/3/1941 risultava ancora in attesa di nomina ufficiale.

Si è usata la parola “proposto” perché a quei tempi era l’ A.N.A. di Brescia a proporre il Capo Gruppo.

Nel 1942, con i primi rovesci militari, il regime fascista sciolse le associazioni. Passato il secondo conflitto mondiale, nel 1946 il Gruppo di Marone, con 50 iscritti, si ricostituì principalmente per merito degli alpini Cristini Gianmaria, Tosoni Ferruccio (penultimo REDUCE del Gruppo “andato avanti” lo scorso 4 marzo), Turla Stefano e Lugana Sandro.

Capo Gruppo, per la prima volta con elezione diretta degli iscritti Maronesi e non più per decisione di Brescia, venne eletto l’alpino Cristini Gianmaria che verrà più volte riconfermato Capo Gruppo fino al 1964, data in cui chiese ai soci di non essere rieletto per anzianità.

Successivamente a Capo Gruppo dal 1965 al 1973 venne eletto l’alpino Dusi Antonio.

Dal 1973 al 1987 l’alpino Zorzi Camillo guidò il Gruppo di Marone oltre il 50° anno di vita.

Era infatti il 1981, sabato 30 e domenica 31 maggio, quando si assistette a due giornate di festeggiamenti memorabili.

Si arrivò così al 1987, anno in cui venne eletto presidente l’alpino Guerini  Lorenzo che rimase in carica sino al 1993.

Nel 1991, venerdì 28, sabato 29 e domenica 30 giugno, si festeggiò il 60° ed anche in questa occasione la manifestazione ebbe molto successo.

Sono così trascorsi 60 anni: sino a questo punto si è parlato solo in termini di date e di festeggiamenti ma, in tutti questi anni, con la nostra presenza civile, tanto è stato fatto per la Comunità di Marone e non solo; tra le altre cose si ricordano le opere di restauro, svolte in due sessioni di lavori, della Chiesa di “Madonna della Rota”, la creazione della stanza cinematografica presso l’oratorio, la posa della “rosa dei venti” in Guglielmo.

Siamo così giunti al decennio, 1991-2001: i primi due anni, come già accennato precedentemente, hanno visto come Capo Gruppo l’alpino Guerini Renzo sostituito poi, nel triennio 1993-1996 dall’alpino Zorzi Camillo. Nel segno dell’alternanza tra i due ultimi reggenti, nel 1996 viene rieletto l’alpino Guerini Renzo che, conducendoci oltre il secondo millennio, rimarrà in carica sino al 2002.

In questo decennio le attività del Gruppo sono state parecchie e diversificate.

Abbiamo partecipato nel 1993, con i nostri alpini Franco Zanotti e Mario Zanotti, alla realizzazione di un asilo per bambini a Rossosch in Russia, asilo costruito dall’ Associazione Nazionale Alpini (1992-1993) per ricordare gli alpini caduti nella campagna contro la Russia (Seconda guerra mondiale).

Abbiamo collaborato nella realizzazione della sede A.N.A. di Brescia.

Presso la colonia di Saviore, in quell’occasione gli alpini presenti erano ben 25, si è proceduti alla pulizia del bosco retrostante la colonia stessa.

Nel 1997, presso il Cimitero, è stato sistemato il monumento con croce e campana.

Sempre nel 1997 si è lavorato per la realizzazione della “Santella dei Belardì” a Vesto.

Tanti piccoli lavoretti hanno poi tenuto occupati i nostri alpini pensionati: tra gli altri ricordiamo la manutenzione e il giardinaggio al centro C.S.E. “Il Germoglio” presso l’Istituto Girelli, la sistemazione della fontana di Collepiano.

Il Gruppo è sempre presente, e non potrebbe essere altrimenti, nei momenti religiosi della comunità: dal “Corpus Domini” alle feste Quinquennali della Madonna al Natale … un buon bicchiere di “vin brulè” non manca mai.

Tradizionale, nel giorno dell’Epifania, è divenuto il “portare la befana” agli anziani del ricovero di “Villa Serena” prima e dell’ ”Istituto Girelli” poi e trascorrere con loro il pomeriggio.

Fu l’allora Capogruppo Lorenzo Guerini, nel 1989 a dar vita all’ “Alpinata” in Guglielmo: Santa Messa al Redentore e pranzo, ruotando di anno in anno per la “par conditio”, ai Rifugi “Almici”, “Malpensata” o “Croce di Marone”. Dal 14 settembre 2003, grazie al GRUPPO ALPINI di MARONE ed al suo neo Capo Gruppo Alberto Giudici, questa manifestazione ha assunto carattere sezionale divenendo appuntamento fisso per gli Alpini bresciani: <<Alpinata Sezionale in Gölem>>.

Un classico è divenuta anche la cena, o il pranzo, per il tesseramento: inizialmente a fine anno e negli ultimi anni nel mese di febbraio.

Ma la cosa che più risulterà negli anni l’emblema di questo decennio è sicuramente la realizzazione della nuova “Casa dell’Alpino” ricavata dalla ex-scuola di Pregasso: iniziati i lavori nel 1998, la struttura è stata inaugurata nel 2001 in occasione dei festeggiamenti per il 70° del Gruppo.

Nell’aprile 2002 è stato eletto Capogruppo l’alpino Giudici Alberto, tutt’oggi in carica.

Nel 2002 è nata la <<Festa Annuale alla Casa dell’Alpino>>, l’ultimo fine settimana di Agosto, come chiusura dell’estate, si svolgono 3 giorni di festa volti alla raccolta di fondi per attività di volontariato e/o per il sostentamento dell’immobile stesso.

Nel 2003 è stato acquistato un Computer Multimediale, con monitor e stampante, per i ragazzi del centro per disabili CSE “Il Germoglio” di Marone.

La Festa del Tesseramento 2005 ha visto il Gruppo Alpini di Marone ricordare il suo “giovane alpino” <<andato avanti>>: l’alpino Diego Benedetti scomparso il 27 gennaio del 1985 mentre svolgeva il servizio militare. Diego Benedetti, classe 1965, parte militare il 13/11/1984; dopo il CAR alla Caserma Rossi di Merano, viene incorporato al Battaglione Tirano, 109esima compagnia a Malles Venosta; muore il 27 gennaio 1985 in seguito ad un inspiegabile malessere dopo un turno di guardia (picchetto).

Il nostro Gruppo è sempre presente, organizzando trasferte di uno, due o più giorni a seconda della lontananza della città ospitante, alle adunate nazionali: l’ultima è sempre la più bella, così è stato anche a Torino lo scorso 8 maggio!

Nel 2004 il Consiglio di Gruppo decide di sponsorizzare una squadra di calcio …

che a fine anno si aggiudicherà la Coppa Leonessa in una finale al cardiopalma vinta 8 a 7 dopo i calci di rigore !

L’iniziativa è stata promossa nell’ambito del “progetto di avvicinamento ai giovani ” nell’intento di tramandare loro i nostri valori alpini.

Nel campionato 2005-2006 i ragazzi della stagione precedente ci hanno “abbandonato” (a loro dire … malvolentieri !) per passare al nuovo campo di Sulzano a “undici”.

L’iniziativa ha comunque avuto seguito con una squadra di ragazzi di 18-19 anni: dal punto di vista prettamente sportivo non si è ripetuta la stagione precedente ma per quanto ci riguarda, il punto di vista alpino, anche questa seconda esperienza è stata un successo !

Nel 2004 il Consiglio di Gruppo ha deliberato la realizzazione del deposito interrato di 60mq sotto la Casa dell’Alpino: l’opera è stata inaugurata il 25 giugno 2006 in occasione dei festeggiamenti per il 75° del Gruppo.

Il progetto prevedeva la realizzazione di 60 mq di deposito: 30 mq sotto l’immobile e 30 mq sul retro …

Alla fine, come preventivato, la struttura è costata al gruppo circa 30.000 € !

Il Deposito è servito a sistemare tutto il materiale lasciato in quella che è (così come era nata) l’attuale <<stanza del consiglio direttivo>> …

Anche in questo periodo, nonostante l’enorme sforzo sia economico che lavorativo, tutte le volte in cui gli alpini sono stati chiamati hanno cercato di dare il loro apporto.

Apporto che per quanto detto all’inizio non poteva esser negato in occasione della sistemazione della Sacristia del Santuario della Madonna della Rota … lavori resisi necessari dopo la scossa di terremoto del 25 novembre 2004 !

Siamo così arrivati a raccontare il 75°, a raccontare il lavoro fatto, grazie alla professoressa Daniela Bontempi con le allora (2006) due classi terze medie di Marone.

L’idea era nata con l’intento di raccogliere le testimonianze dei nostri “veci” e “bocia” del gruppo: i tre REDUCI, un alpino reduce dai campi di prigionia ed un giovane alpino reduce da una missione di PACE all’Estero.

Dopo questo primo “contatto” ci si organizza per allestire una giornata in classe !

E’ il 14 gennaio 2006: gli alpini di Marone, con i loro “Veci” e “Bocia” vanno alle medie !

Dopo la proiezione di un filmato sulla STORIA DEGLI ALPINI ci si trova tutti in classe … nasce un bellissimo botta e risposta: gli alunni domandano … gli alpini raccontano …

Gli uni attenti a ciò che dicono gli altri e viceversa …

Nel corso dell’anno 2006 è “andati avanti” l’ Alpino Beniamino GHEZA (Cl. 1912) –REDUCE DEL GRUPPO (tesserato da 72 anni)

Ricordiamo anche l’Alpino Guerini Matteo (non tesserato a Marone ma maronese d’origine) morto tragicamente (caduto in un dirupo in MTB) il 23 aprile 2006 all’età di 56 anni

Il 6 gennaio 2007, mantenendo la tradizione dell’epifania alla casa di Riposo Villa Serena, ospitiamo per la prima volta gli anziani dell’Istituto Girelli presso la nostra Casa dell’Alpino per il pranzo (iniziativa ripetuta nel 2008 e poi sospesa per problemi legislativi).

Il 4 febbraio 2007 fu consegnato al Parroco il contributo di 500 € per l’acquisto del nuovo baldacchino del Corpus Domini.

Il 29 marzo 2007 ospitammo l’incontro dei referenti sezionali giovani del 2° RGPT di cui il nostro Capo Gruppo Alberto Giudici è il coordinatore

Il 5/12/19 aprile 2007 è stata organizzata la raccolta di VIVERI A LUNGA CONSERVAZIONE da inviare – aiuto umanitario – alla popolazione del LIBANO. INTERVENTO UMANITARIO denominato: “ Tridentina Avanti III !

Da qualche anno abbiamo introdotto la buona abitudine di festeggiare il compleanno dei nostri REDUCI recandoci da loro oppure portandoli alla casa dell’alpino per una cena/torta in allegria.

Nel giugno 2008: realizzazione masselli Casa dell’Alpino con cappello centrale

Il 13 luglio 2008: gita del Gruppo a Cima Grappa.

Venerdì 15 agosto 2008: SARNEGHERA à stand ribaltato sopra il tetto della Casa dell’Alpino (ottima risposta da parte degli alpini … sabato sera lo stand era raddrizzato e rimontato !)

Lun. 22 settembre 2008 abbiamo introdotto la celebrazione del Santo Patrono degli Alpini (San Maurizio) con S.ta Messa al Cimitero e Trippa in Sede

L’11 novembre 2008 il Gruppo si adopera alla rinascita del PALIO DELLE CONTRADE alla memoria del nostro consigliere Fausto TURELLI, a suo tempo ideatore del PALIO

Il 28 maggio 2009 gli alpini di Marone si rendono promotori della Gita con le Terze Medie sui luoghi della prima guerra mondiale: Davenino, Museo Guerra Bianca e Forte Strino

Mercoledì 8 LUGLIO: anche il Gruppo di Marone aderisce alla cerimonia alzabandiera per 90° ANA decisa dal Presidente Nazionale Corrado Perona.

Domenica 26 luglio 2009: spaghettata in paese con raccolta fondi terremotati Abruzzo à donati 1.000 € per il progetto <<Abruzzo: è tempo di costruire>>

Dom. 25 ottobre: beatificazione di Don Carlo Gnocchi in Duomo a Milano, gli alpini di Marone sono presenti

Sabato 17 e sabato 24 ottobre 2009: sistemazione tetto Chiesetta di Sant Antonio in Croce di Marone

8 novembre 2009: visita del Papa a Brescia à anche gli alpini di Marone prestano servizio!

15 novembre 2009: rinascita ufficiale del PALIO DELLE CONTRADE alla memoria del nostro consigliere Fausto TURELLI

Il 3 gennaio 2010: animazione in Oratorio (Battaglia Navale & spaghettata)

Ven. 23 aprile 2010: testimonianza di Giulio Turelli (nostro Reduce) al Istituto Agrario PASTORI (Brescia)

Dal 24 e 28 maggio 2010: dopo la sistemazione tetto Chiesetta di Sant Antonio in Croce di Marone (2009) tinteggiatura di interno, esterno e gronde.

 

Il 2011 è l’anno del 80esimo e soprattutto l’anno del MONUMENTO.

… tutto il lavoro sul monumento e tutto sui festeggiamenti …

 

Cronistoria Monumento Alpini Marone

  • 14 marzo 2008 : prima richiesta concessione AREA alla Amministrazione Comunale
  • 30 luglio 2008 : risposta con richiesta presentazione nostra proposta Monumento
  • 31 luglio 2009 : seconda richiesta con indicazione AREA scelta in via B.Cristini e indicazione tre proposte
  • 21-23 agosto 2009 : in occasione della Festa Alpina sondaggio (non vincolante) sulle tre proposte scremate dal CdG
  • 20 novembre 2009 : ASSEMBLEA x votazione finale monumento
  • 8 febbraio 2010 : terza richiesta con presentazione progetto approvato dal CdG dopo le votazioni
  • 24 giugno 2010 : DELIBERA concessione AREA (59 mq) per MONUMENTO
  • 20 luglio 2010 : inizio lavori – abbattimento cedro
  • 7 ottobre 2010 : scavo fondamenta
  • 20 ottobre 2010 : “GETTATA” fondamenta
  • 8 aprile 2011 : costruzione muro in “conci” di marmo
  • 28 aprile 2011 : posa blocchi di marmo anteriori
  • Maggio 2011 : sistemazione area verde (livellamento e semina)
  • 20 maggio 2011 : posa palo alzabandiera e realizzazione mulattiera
  • 24 maggio 2011 : paletti recinzione e impianto elettrico
  • 7 giugno 2011 : posa PENNE 5 Brigate Alpine
  • 10 giugno 2011 : posa scritte (ben 380 fori!!!)
  • 14 giugno 2011 : posa ghiaietto
  • 19 giugno 2011 : INAUGURAZIONE
  • 21 dicembre 2011 : posa “pergamena benefattori” nel selciato

 

Lun. 19 settembre 2011: celebrazione Patrono Alpini (San Maurizio-22/09) con S.ta Messa al Cimitero e Trippa in Sede à RICAVATI 500 € X <<UNA CASA PER LUCA>>

Sabato 22 ottobre 2011: baccalà con Polenta à 1.000 € pro Scuola Nikolajewka

Consegnati (2011) 2.000 € alla Parrocchia (1.500 vincolati alla Madonna della Rota)

 

Iniziativa <<Due ‘spaghi’ per l’Emilia>>  –  sabato 22 settembre 2012 – con la quale sono stati raccolti 1300 € arrotondati – dal Gruppo Alpini Marone – a 2.000 €.

L’assegno è stato consegnato sabato 3 novembre 2012 direttamente nelle mani della famiglia indicataci (su indicazione del Gruppo Alpini di San Prospero – Sez. di Modena) come la più bisognosa.

 

Merc. 6 febbraio 2013: gita a San Candido per premiazione gara CAS.TA. alla memoria di Diego Benedetti

Sab. 18 maggio 2013: Consiglio di Gruppo con le classi 5e elementari (raccolti 1.000 euro per l’autolettiga di Sale Marasino) + ulteriori 1.000 € offerti dal Gruppo

Giugno 2013: inizio pulizia aree verdi Monumento e Villa Romana con accordo comunale.

Dom. 19 gennaio 2014: 100° compleanno Giulio Turelli alla Sala Polivalente del centro Civico Don Benedetti

 

Gennaio 2015: contributo 1.000 € Scuola Nikolajewka di Brescia

 

27 gennaio 2015: 30° Anniversario Alpino Diego Benedetti (1985-2015); donati (4.000 €) con contributo della mamma Luigina n. 2 defibrillatori (uno all’autolettiga ed uno alla comunità di Marone) ed una teca (posizionata fuori dalle sede alpini) A.M. di Diego.

 

17 marzo 2015: onorificenza Capogruppo Onorario all’Alpino Giudici Giovan Maria per i suoi 50 anni di ininterrotta iscrizione al gruppo e per i suo 30 anni (1973-2002) di opera di Vicecapogruppo

 

APRILE 2015: manutenzione straordinaria MONUMENTO AI CADUTI presso il Cimitero – Sostituito ghiaietto con “ciotoli” bianchi, pulito muro e masso adamellinico, sostituito e isolato vetri teche sabbia del DON e Rosa del deserto, sostituito vetri e lampade croce e ritinteggiatura della stessa.

Maggio 2015: realizzazione nuova LEGNAIA presso la Casa dell’Alpino

Dom. 24 maggio 2015: FIACCOLATA 100 anni inizio Grande Guerra

Dom. 20 settembre 2015: Giornata Nazionale SLA; abbiamo aderito all’iniziativa “Un contributo versato con gusto” raccogliendo 1.370 € poi arrotondati dal Gruppo a 1.500 € e versati all’AISLA.

Sab. 28 novembre 2015: il Gruppo Alpini Marone ha ricevuto il Premio “ERCOLE DE ELA”. 《Il premio Ercole de Ela, che prende nome dal frammento della statua di Ercole rinvenuta, insieme a pietre da frantoio e a uno scolatoio per l’olio, fra i ruderi della villa romana in località Cò de Ela a Marone. Un premio – costituito appunto da una riproduzione in bronzo del frammento di statua col basamento in legno di ulivo – assegnato a chi nel corso degli anni si è distinto per l’impegno nella valorizzazione e salvaguardia dell’olio e dell’alimentazione di qualità. Da alcuni anni si è deciso di offrire il riconoscimento anche a personalità che si sono particolarmente distinte nel campo sociale e nella promozione della solidarietà e della pace in considerazione del significato simbolico dell’ulivo.》Con queste ultime motivazioni l’Amministrazione ha voluto riconoscere l’impegno del nostro sodalizio negli 84 anni di vita e attività. … dedichiamo questo premio a TUTTI gli alpini del Gruppo che dal 1931 ad oggi hanno lavorato – spesso in modo silenzioso – a nome e per il nome del Gruppo Alpini Marone!

Lun. 14 dicembre 2015: S.ta Lucia alla Scuola Materna (caramelle per bambini e assegno 1.000 € per il sostegno alla scuola); contributo raccolto con la castagnata durante la Festa dell’Olio Novello.